Durante la due giorni dell’Incontro nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo, a Torino, si è tenuto, anche, nel mattino del 30 gennaio, il seminario PRIN Emplacing Food. L’evento ha riunito esperti per discutere il ruolo del cibo nelle città e nelle politiche locali.

Il dibattito sul rapporto cibo-città
Egidio Dansero (Università di Torino) ha introdotto la prima sessione, moderando il dibattito sulle relazioni tra cibo e città. Sono stati presentati casi studio da diverse città italiane:
- Roma (Karl Kraehmer, UNITO)
- Torino (Riccardo Giovanni Bruno, POLITO)
- Catania (Donatella Privitera e Teresa Graziano, UNICT)
- Milano (Chiara Bergonzini, UniMiB)
- Bologna (Beatrice Ferlaino e Tommaso Tonet, UNITO)
- Lecce (Sara Nocco, UniSalento)
- Firenze-Prato (Francesca Galli, UNIPI)
Giampiero Mazzocchi (CREA) ha discusso criticità e opportunità, evidenziando l’importanza di una governance alimentare sostenibile.








Ricerca, istituzioni e politiche alimentari
Dopo una pausa caffè, la seconda sessione ha affrontato il ruolo della ricerca e delle istituzioni nelle politiche locali.
Keynote speaker:
- Roberta Sonnino (University of Surrey) – Le politiche alimentari urbane: Una prospettiva critica
- Florent Yann Lardic (Terres en Ville) – Pianificazione alimentare sostenibile in Francia: un approccio sistemico
Il dibattito è stato moderato da Davide Marino (Università del Molise – CURSA).



Conclusione e networking
Il seminario si è concluso con un pranzo di networking, occasione per consolidare collaborazioni e discutere nuove prospettive per la ricerca sulle politiche del cibo in Italia ed Europa.
Eventi come questo seminario dimostrano che il cibo è molto più di una necessità: è una leva per la sostenibilità e la coesione sociale.